CHI SONO

Giulia Panarelli

PSICOTERAPEUTA

Fin da bambina sono sempre stata affascinata dal potere della mente e dalle emozioni che ci guidano. Questa curiosità mi ha portata a scegliere la Psicologia come strada professionale, un percorso ricco di sfide, emozioni e infinite possibilità di crescita. Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (V.O.) ho svolto il tirocinio post lauream presso il Servizio Psichiatrico dell’Ospedale S. Eugenio di Roma. È stato un anno intenso, ricco di esperienze che mi hanno profondamente segnata. Il contatto diretto con la “malattia mentale” mi ha insegnato a guardare oltre le apparenze, comprendendo la complessa coerenza che si cela dietro ogni vissuto, anche nei deliri. Come afferma Vittorino Andreoli: “Esiste una disposizione a-, una disposizione che si attua solo nell’esperienza”.

Superando l’esame di abilitazione mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (n.14136) mentre conseguivo un Master di I livello in Gestione delle Risorse Umane presso l’Università LUMSA di Roma, approfondendo il tema del benessere organizzativo. Da qui è nato il mio interesse per la formazione e la gestione delle risorse umane che ho sviluppato durante uno stage e un’esperienza lavorativa presso un importante Gruppo Bancario Italiano, occupandomi di formazione, comunicazione di impresa e selezione del personale. Ho collaborato alla docenza con le cattedre di Psicologia delle Organizzazioni e Psicologia Sociale su temi come la motivazione, il comportamento organizzativo, la valutazione e selezione del personale.

La mia vera vocazione, però, si è concretizzata con la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma. Durante il tirocinio e il volontariato presso il reparto di Tutela della Salute Mentale e della Riabilitazione dell’Età Evolutiva dell’ASL RM C, ho scoperto la gioia di aiutare i bambini a gestire le proprie difficoltà e ad esprimere le loro emozioni. Inoltre, la conduzione di gruppi di coppie sulla genitorialità ha alimentato la mia passione per questo ambito, formandomi nel tempo fino a diventare Educatrice COS – Circle of Security© Parenting, modello volto a sviluppare la relazione tra bambino e caregiver. Ho svolto un’esperienza di Psicologa presso la S.S. Romulea Scuola di Calcio dilettantistica nel settore risorse umane con attività di supporto alla direzione e al personale tecnico soprattutto del settore giovanile, occupando ancora oggi le miea attività

Per sette anni ho svolto il ruolo di psicologa presso lo Sportello Psicologico della Guardia di Finanza - Comando Regionale Lazio, un’esperienza unica che mi ha arricchita sia professionalmente che umanamente. Oggi, nel mio studio, mi occupo di: psicoterapia individuale per adulti, adolescenti, bambini, terapia di coppia, supporto alla genitorialità. Mi occupo di Disturbi di ansia - attacchi di panico, ansia sociale, fobie, rimuginio, pensieri intrusivi. Disturbi dell'umore e Depressione. Disturbi a matrice Psicosomatica, Disturbi correlati a trauma e stress. Dolore cronico. Gestione della rabbia e aggressività. Separazione, lutto, difficoltà in ambito familiare e relazionale, autostima, crisi di vita e lavorativa. Psicoeducazione anche su problematiche legate alla menopausa, vulvodinia...

Terapia dell’età evolutiva con Disturbi dell’Apprendimento e dello Sviluppo, Disturbo dell’Iperattività- ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Mutismo Selettivo, Disturbi di regolazione emotiva e dell’Attaccamento, sviluppo abilità sociali e autostima. La mia missione? Accompagnarti nel tuo percorso di crescita, aiutandoti a riscoprire le tue risorse e a vivere con maggiore serenità.
Educatrice COS – Circle of Security© Parenting
SOCIO ORDINARIO SITCC – Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale.
Convenzioni attive con INAIL, FS, FISDE, ENEL

FAQ
Come si svolge una seduta di psicoterapia

Ogni seduta dura circa 50 minuti e si svolge in un ambiente riservato e accogliente. Durante gli incontri, si esplorano le difficoltà del paziente e si lavora su strategie per il miglioramento del benessere psicologico.

Cosa fare se non mi sento a mio agio con la terapeuta
È possibile fare sedute online?
La terapia è riservata?
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
Ho bisogno di uno psicologo o di uno psicoterapeuta?
Serve la prescrizione medica per iniziare un percorso?
Come posso prenotare una seduta?
Dopo quanto tempo si vedono i primi risultati della terapia?
Cosa succede se sento di non riuscire ad aprirmi durante le sedute?